|  |  |  |  |  |  | |
|  |  |  |  |  |  | 


"Artista è chi sa sognare con le mani."
(Ermanno Vanni)
 
 
Ermanno Vanni (Modena, 1930 - Maranello, 2011)
Diplomato all’Istituto d’Arte A. Venturi di Modena nel ‘47, frequenta 
giovanissimo studi di grandi maestri quali
Sironi e Carrà. Sarà quest’ultimo a riporre in lui particolare stima e fiducia.
Nel ‘54, ’55 e ’56 è selezionato e si pone in evidenza in diversi premi come: 
Triennale Giovanile di Roma, Marzotto,
Premio Michetti, Biennali Milanesi alla Permanente, Avezzano, Premio Cesenatico.
Nel ’57 vince ventitré premi in estemporanee provinciali, regionali e nazionali. 
Approda a Milano dove tiene la sua
prima importante personale alla Galleria L’Annunciata, diretta da Bruno 
Grossetti, presentato da Mario Fin e
“tenuto a battesimo” dallo stesso Carrà.
Nel ’58 si lega alla Galleria La Fontanella, diretta da Aedo Galvani a Roma dove 
si stabilisce per 15 anni.
Nel 1964 la RAI gli dedica un ampio servizio nella prestigiosa trasmissione 
culturale televisiva L’Approdo.
Nel 1965 gli viene conferita in Campidoglio la medaglia d’oro dal Presidente del 
Consiglio per la migliore esposizione
in via Margutta.
Nel 1971 con la morte del suo esclusivista, si ritira a Levizzano Rangone (Mo) 
quasi in un volontario esilio.
Nel 1991 espone nella Sala del Paradisino a Modena. Dallo stesso anno, una sua 
opera raffigurante la Crocefissione
e la Via Crucis, è conservata alla Pinacoteca d’Arte Moderna in Vaticano.
Nel 2000 espone nella chiesa di S. Paolo a Modena e nel 2008 a Maranello nella 
Villa Rangoni Macchiavelli e a
Castelvetro al Palazzo Rangoni. Nel 2010, presso la Galleria Decò di Vignola, 
tiene la sua ultima personale.
Nel 2014 gli è stato reso omaggio con una mostra di monotipi al Consorzio 
Creativo di Modena
09/12/2024: Grazie della visita, venite spesso a vedere le novità.
La galleria "J.Barozzi" presenta le 
opere di Ermanno Vanni Con il patrocinio e il contributo della citta' di Vignola 
(MO)
27 marzo 2010 - 2 maggio 2010
 
 La 
visione è completa, di Giuliano Della Casa.
 La 
visione è completa, di Giuliano Della Casa.
 Un inedito, di 
Antonio Delfini.
  
Un inedito, di 
Antonio Delfini.
Per informazioni: +39 339.355.3688
Castelmeteo. Un sito dedicato a Castelvetro di Modena, meteorologia, arte, gallerie di foto antiche, moderne e la storia dell'antica fornace. A cura di Vinicio Cavallini